EXTREME MEASURES – Soluzioni estreme, recensione
Ebbene, oggi recensiremo il sottovalutato, assolutamente da riscoprire, rispolverare e dunque da rivalutare seduta stante, Extreme Measures – Soluzioni estreme, firmato dal compianto e valente Michael Apted, regista, ahinoi, dimenticato, forse non eccelso, certamente, in vita definito, sbrigativamente, soltanto un bravo mestierante, invero capace di girare film di genere nient’affatto trascurabili, anzi, compattamente robusti e…
LA ZONA MORTA (The Dead Zone), recensione
Ebbene oggi, per il nostro consueto appuntamento con gli immancabili Racconti di Cinema, disamineremo uno dei grandi e imprescindibili opuses di David Cronenberg (Scanners, Crimes of the Future), cioè La zona morta (The Dead Zone). Cronenberg, per i suoi aficionados, denominato Cronny. Reg ista incommensurabile a cui, peraltro, senza falsa e inutile modestia, l’autore di…
CRIMES OF THE FUTURE, recensione
Ebbene, oggi recensiamo, in anteprima, la nuova opus di David Cronenberg, cioè Crimes of the Future, presentata in concorso all’ultima kermesse cannense, ovvero la 75ª. Come sappiamo, dal trailer italiano, negli scorsi giorni diramatoci e diffuso su YouTube e nella rete, Crimes of the Future, dopo l’ottima accoglienza critica, ricevuta al Festival di Cannes, malgrado,…
SHINING (The Shining), recensione
Ebbene, prima o poi, nel nostro excursus temporale dei racconti di Cinema, dovevamo approdare o, per meglio dire, ritornare a Shining. Firmato, ça va sans dire, da nientepopodimeno che Stanley Kubrick. Inutile rimarcarlo, di nuovo e pleonasticamente, uno dei più grandi e importanti, rivoluzionari cineasti di tutti i tempi, autore di opere oramai ascritte e…
Stefano Falotico, il sottoscritto, intervista Federico Frusciante
Buongiorno Federico, si accomodi ben volentieri. Anzi, accomodati. Vuole, anzi, vuoi un caffè? – Non dico mai di no a un caffè. Ebbene, che aria tira a Livorno? – Di elezioni anche perché, essendo candidato, le sento più vicine. Ma è proprio vera la leggenda metropolitana secondo cui, in uno dei must della mia infanzia,…
In attesa del Blu-ray di Scanners, la teoretica di Cronenberg e la mia visione eremitica ed eretica
Sono qui, nel mormorio d’un mattino col respiro angusto del suo intimo borbottio. E ausculto dal mio cuore un candore irreprimibile che balla con le aurore più ermetiche del mio interminabile crepuscolarismo antieroico. E odo il mio cuore che sventola nell’etere infinita del mondo, planando a volo d’aquila sul tempo delle mie acquiescenze, delle mie…
Dopo Maps to the Stars, doveroso excursus poetico (e)temprale nel bisturi del Cinema di Cronenberg
di Stefano Falotico Incantato, com’è giusto che sia. Io, dinanzi al Maestro, sempre m’inchino sebbene questo suo ultimo, per me capolavoro, non abbia riscosso i consensi pressoché umani delle sue opere precedenti. O meglio, diciamo che i cinefili, dopo la visione di Maps to the Stars, si stan a mio avviso semplicemente contendendo lo “scettro” di…
Cannes: Maps to the Stars, Cronenberg e il mio “La Mecca del Peccato”, libro hollywoodiano da rispolverare
David Cronenberg ha presentato oggi Maps to the Stars. E già son fioccate le ingiuste, lapidarie e frettolosissime critiche. Non è dal luogo comune di un critico malsano che si giudica un genio del Cinema sanissimo e vivaddio oltre. Ricordatelo. Riguardiamo, invece, coi miei occhi, ben meno miopi, il photocall in tal pulsante video-slideshow. Un…
David Cronenberg contro Kubrick
David Cronenberg è impazzito? Attacca frontalmente Kubrick e Shining, non mento, siamo nella mente del regista canadese… Credo di essere un regista molto più intimo e personale di Kubrick. Lui non ha mai capito veramente il genere horror ed ecco perché trovo che Shining non sia un grande film. Non credo che Kubrick avesse capito fino in fondo ciò…