SERGIO LEONE – L’italiano che inventò l’America, recensione

Ebbene, essendo ivi scemo, no, scevro da costrittivi e pedanti vincoli editoriali, limitanti a loro volta la mia creatività più libera da qualsivoglia condizionamento nella scrittura più fantasiosa, adottando peraltro un tono confidenziale, quasi osé, no, oso dire amicale, d’intestazione forse non consona a una classica recensione canonica, vi sarò giustappunto falotico, perseverando nel mio,…

 

MANK, speciale David Fincher

Mank Ebbene, oggi recensiamo lo stupendo Mank di David Fincher. Regista già estremamente affermato che, ovviamente, non necessita di presentazioni. Autore, comunque ribadiamolo, di opere che, nel bene o nel male, a prescindere che possiate apprezzarle o no, hanno quasi sempre segnato e contraddistinto rimarchevolmente un’epoca, rimodellando o perlomeno circoscrivendo eventi o fenomenologie socio-culturali, istanze…

 

MANK, recensione

Ebbene, oggi recensiamo uno dei film più attesi dell’anno, finalmente distribuito e dunque fruibile su Netflix a partire dallo scorso venerdì 4 Dicembre. Vale a dire lo straordinario Mank di David Fincher. Come tutti sappiamo, ahinoi, un 2020 funestato dall’imprevisto e tragico Covid-19 che, a tutt’oggi, non soltanto ha bloccato quasi tutte le uscite cinematografiche…

 

MANK by DAVID FINCHER, new Trailer with Gary Oldman

MANK.In Select Theaters November and on Netflix on December 4. Starring Academy Award Winner Gary Oldman, Amanda Seyfried, Lily Collins, Arliss Howard, Tom Pelphrey, Sam Troughton, Ferdinand Kingsley, Tuppence Middleton, Tom Burke, and Charles Dance. Directed by David Fincher. Ebbene, soltanto pochi giorni fa abbiamo assistito entusiasti al teaser trailer di Mank. Nuova, attesissima pellicola del grande David Fincher (Panic…

 

Heart of the Sea, le origini del mio Moby Dick, la balena bianca contro l’ottusità degli Achab

Molta gente non conosce il capolavoro di Herman Melville, parabola filosofica d’incommensurabile metafora, ove Achab, il capitano “storpiato”, s’accanisce contro la libera purezza di Moby Dick, perché non solo ritiene che sia stata la causa della sua rovina fisica ma pen(s)a che sia, come il Palantine di Taxi Driver, l’inizio e la fine d’ogni sua altra,…

 

Alle mascher(at)e del Festival di Venezia, preferisco il mio can(to) da Mercante, (ridon)Dante

Attorno al selciato del mio cam(m)ino, in tal vi(t)a impervia d’erosioni e scrosci “artificiali” d’una immaginazione senza fronzoli, dalle ribalde ali “smagrite” e stanche, arranco, sognando un vascello colmo di pirati e un galeone da “dipingere” nella tiepidezza della mia nostalgia mai doma né rassegna(ta) delle stampe. Da tempo, sì, infatti, ho un sogno ossessivo…

 

Il Cinema e il mare, un connubio emotivo vincente quando le emozioni volano nello splendore acqueo come liberi surfisti

di Stefano Falotico Il mare. L’immensità del suo abissale spettro nero, intangibile, biologicamente denso, crepuscolare quando il tramonto, in lapidario strazio degli ultimi vagiti del Sol dardeggiante, si spande placido, increspato dal cicaleccio di gabbiani a sventolar il culmine del loro covo in rovente branco alato. E l’aria fosca solfeggia, imbrunendo cheta sulle purpuree trasparenze…

 

L’infernale Quinlan

di Stefano Falotico Touch of Evil Demoniaco è il poliziotto ambiguo coperto dal tocco maligno della legalità al confine… Il genio assoluto di Orson Welles furoreggia in questo turbolento, “calmissimo” e incendiante noir magnifico. Vetta iridescente e invincibile sotto l’egida fiammeggiante del “logo” della Universal, responsabile però di non pochi tagli e rimaneggiamenti, prima che…

 

“2001: Odissea nello spazio”, Review, camera con vista!

La scimmia sa–piens poiché pensando è già allunandosi e cosmogonica, penando d’eterno le pene eteree dell’erectus! Non ho mai recensito… il capodopera di Kubrick anche se, distinguerlo di prima posizione, è già un grave torto agli altri indiscutibili, indissolubili capolavori. Del Maestro non son stato “bravo” a descriverne la grandezza, “limitandomi” a decantar il suo genio, giudicando…

 
Home Posts tagged "Orson Welles"
credit