Detroit di Kathryn Bigelow secondo Anton Giulio Onofri
Copio e incollo la sua pertinentissima recensione controcorrente da Close-Up. Un pasticciaccio brutto successo a Detroit nel 1967 è la base d’ispirazione per una sceneggiatura firmata da Kathryn Bigelow e Mark Boal, coppia rodatasi con The Hurt Locker(vincitore di 6 premi oscar nel 2010) e Zero Dark Thirty. L’irruzione della polizia in un locale che spacciava alcolici senza licenza e…
The Punisher, chi è Frank Castle?
Chi è Frank Castle? È the Punisher, l’uomo traumatizzato per eccellenza che, sotto i suoi occhi, ha visto maciullare la sua famiglia e che non vede vie di redenzione se non immergere i suoi occhi enigmatici in sprazzi e “spruzzi” splatter di angoscia ancor più catarticamente violenta, “commettere”, sì, la stessa violenza che per tutta…
Della situazione sociale dei giovani e anche della mia condizione non più asociale
Sebbene ancor tentenni, la mia vita da meno paure è attanagliata. E le fragilità di trascorsi per me spiacevoli si stan diluendo in una rilassatezza maggiore. Ma non una rilassatezza del tutto acquietata. Un certo grado d’inquietudine, credo, mi tormenterà sempre. È la mia natura sempre curiosa e indagatrice a non farmi assestare su perfette…
Più che voglia di ricominciare, temo abbia voglia di radicarmi di me stesso pomiciare
Sono un uomo onesto… e anche lesto?! E il mio genio nessun arresta. Molta gente assomiglia al De Niro di Voglia di ricominciare, a dirla tutta, non un grande film, anzi, tutt’altro, e non è la sede opportuna per recensirlo, ma di cui spolverai alcune scene. Ve ne cito una avente De Niro e DiCaprio…
Il trailer di The Post di Spielberg e un suo fotogramma che fa impazzire Facebook
Ecco, è uscito questo filmato. A mio avviso, a giudicare dalle primissime immagini, non facendomi ingannare dal pregiato duo Hanks-Streep, ci troviamo di fronte all’ennesimo film inutile di Spielberg. Un film che mi pare propugnatore di un Cinema vecchio come il cucco, ampiamente superato, distonico rispetto ai film degli anni Settanta come Tutti gli uomini…
Racconti di Cinema – Re per una notte
Dobbiamo ammetterlo, il percorso artistico, quindi filmografico di Scorsese, stupisce per varietà e, potremmo dire, variopinta destrezza. Nel 1982, in sordina, dopo il crudo iperrealismo di Toro scatenato, dopo il suo suadente bianco e nero ipnotizzante e tetro per cupezza cromatica, spiazzando tutti, esce con questo colorato, straordinario The King of Comedy, e va incontro a un…