JERRY MAGUIRE, recensione
Libero, fortunatamente e vivamente, da vincoli editoriali e da coatte regole asfissianti il mio libero arbitrio di natura non so se solo recensoria, disamino ivi uno dei film più brutti, no, solamente godibili, no, imbevibili e indigeribili dell’intera storia del Cinema. Se di Cinema, con la “c” maiuscola (tra virgolette in minuscolo), in tal caso esemplare d’imperialismo…
ASSASSINIO a VENEZIA, recensione
Finalmente vidi, anzi, ho malvisto (di buon occhio?), no, visionato e abbastanza apprezzato tal A Haunting in Venice. Nuovamente sganciato da vincoli editoriali che s’attengono a canonicità stilistiche standardizzate, alquanto onestamente da superare, francamente già surclassate e vetuste, a mo’ dell’inventivo e “pop” Kenneth Branagh, in passato troppo scespiriano in modo classico, or ammodernatosi e…
IL GIORNO SBAGLIATO (Unhinged), recensione
Ebbene, suggestionato dalla visione del pastrocchio L’esorcista del papa, ancora però subendo la fascinazione del mastodontico, oramai in ogni senso, suo interprete principale, ovverosia Russell Crowe, un Gladiatore appesantito oltremisura eppur non intaccato nel suo inviolato carisma assai corposo e massiccio, su Netflix, vidi qualche ora or sono tal film in questione, nelle prossime righe,…
PINOCCHIO, recensione bugiarda?
Ebbene, questa non sarà una review convenzionale e allineata a didattici, pseudo-formativi e istruttivi canoni stilistici adatti a un mood editoriale da stampa giornalistica che spesso si (s)vende al peggior fetente, no, al miglior offerente affinché, in modo bieco e losco, gli uomini “rusco” ne possano ricavare un vantaggio promozionale di opportunistico endorsement fariseo da “manini”,…
È stata la mano di dio (THE HAND OF GOD) di Paolo Sorrentino – Sarà largamente omaggiato nel mio prossimo libro che sto editando e correggendo
Dolore, intorbidimento, intorpidimento, restaurazione, incupimento, ancora risorgimento, salvazione, amore e struggimento, pienamente viversi dentro. È stata la mano di dio a ricordarmi i miei ricordi pieni di romantico ardimento Ieri, 15 dicembre di tale anno 2021, frastagliato da mille mie tribolazioni interiori, sconquassato come fui da turbinosi dubbi amletici dei più emotivamente tormentosi, perfino…
TUTTI I SOLDI DEL MONDO, recensione
Ebbene, oggi recensiamo (sì, abbondiamo di plurale maiestatico, moltiplichiamoci nella pluralità, ah ah) Tutti i soldi del mondo (All the Money in the World) di monsieur Ridley Scott. In concomitanza con le riprese, attualmente in corso in quel del lago di Como, della sua nuova opus, ovvero House of Gucci con la regina più trasgressiva…
Le idiozie su John Carpenter
Quando uno è un gigante del Cinema, e non solo di quello, ecco che fioccano le idiozie, le scempiaggini sul suo conto e, anche quando lo si magnifica, glorifica ed esalta, spuntano classificazioni generiche da Wikipedia… quanto mi fanno incazzare! I suoi film sono caratterizzati da fotografia e illuminazione minimalisti, una macchina da presa non eccessivamente…